Il principio del tertium non datur (latino: "non è dato un terzo"), noto anche come legge del terzo escluso o principio del terzo escluso, è un principio logico che afferma che per ogni proposizione, o la proposizione è vera, o la sua negazione è vera. Non c'è una terza possibilità.
In termini formali, il principio afferma:
P ∨ ¬P
Dove:
In altre parole, una proposizione P o è vera oppure non è vera, e non può esserci una terza via. Ad esempio, "Il cielo è blu" o è vero, o non è vero; non c'è una via di mezzo.
Significato e Implicazioni:
Esempi:
Critiche e Alternative:
La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/logica%20paraconsistente">logica paraconsistente</a> è un altro esempio di logica che sfida il tertium non datur. L'obiezione più comune deriva dalla sua applicazione a proposizioni che riguardano il futuro o che sono al di là della nostra conoscenza. Ad esempio, "Ci sarà una guerra nucleare nel 2050" non è attualmente né dimostrabile né confutabile, e alcuni filosofi sostengono che non si possa applicare il tertium non datur in questi casi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page